TABULA FATI

Catalogo



RIVISTA

Dimensione cosmica



HOME PAGE

www.dimensione cosmica.it



TUTTI I NUMERI

N. 1 (inverno 2018)

N. 2 (primavera 2018)

N. 3 (estate 2018)

N. 4 (autunno 2018)

N. 5 (inverno 2019)

N. 6 (primavera 2019)

N. 7 (estate 2019)

N. 8 (autunno 2019)

N. 9 (inverno 2020)

N. 10 (primavera 2020)

N. 11 (estate 2020)

N. 12 (autunno 2020)

N. 13 (inverno 2021)

N. 14 (primavera 2021)

N. 15 (estate 2021)

N. 16 (autunno 2021)

N. 17 (inverno 2022)

N. 18 (primavera 2022)

N. 19 (autunno 2022)

N. 20 (autunno bis 2022)

N. 21 (inverno 2023)

N. 22 (primavera 2023)

N. 23 (estate 2023)

N. 24 (autunno 2023)

N. 25 (inverno 2024)

N. 26 (primavera 2024)

N. 27 (estate 2024)

N. 28 (autunno 2024)

N. 29 (inverno 2025)

N. 30 (primavera 2025)

N. 31 (estate 2025)







Dimensione cosmica

n. 31 (Estate 2025)


Dimensione cosmica n. 31

Ai lettori
di G. de Turris e A. Monti-Buzzetti

L’Intelligenza Artificiale e gli insegnamenti della Storia
di Sebastiano Fusco

Edvard Munch. Un pittore all’Inferno
di Julie Kogler e Giorgio Calcara

Un’invasione felina
di Jean-Pierre Laigle

Space Opera e civiltà marziane:
la fantascienza classica di Robert Moore Williams
di Davide Arecco

La maschera che ride
di Giorgio Betti

Crimson Peak. Una storia di fantasmi nelle dimore e spettri della psiche
di Milena Rao

L’Idolo
di Davide Emanuele

Sherlock Holmes, eroe solare
di Gianfranco de Turris

Srem
di Paolo Secondini

Mario Bava, l’elegia dell’orrore
di Antonio Tentori

In carne e ossa
di Alberto Ciampi

Silo, tra distopia e ricerca della verità
di Enrico Petrucci

La leggenda di Harald il Folle
di Giovanni Ascolani

La famiglia del Vurdulak
di Patrizio Antonini

Il seme di Kellarn
di Adriano Monti-Buzzetti

La Biblioteca dell’Altrove
a cura di Andrea Gualchierotti




[ISBN-979-12-5988-386-5]

Pagg. 96 - € 10,00



Procedi all'acquisto


Iscriviti alla nostra