Luigi Pirandello (1867-1936) è stato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo per le rivoluzioni innovative portate nel teatro ed è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Studia lettere all’università di Palermo, ma consegue la laurea in Germania. Nel 1893 si stabilisce a Roma e, introdotto da Capuana nei salotti intellettuali, comincia a farsi strada nel mondo letterario. Dopo un’iniziale vocazione poetica, si dedica alla prosa con la stesura di novelle e romanzi. Tra le opere: Il fu Mattia Pascal (1904); Sei personaggi in cerca d’autore (1921); Enrico IV. Tragedia in tre atti (1922); Così è (se vi pare). Parabola in tre atti (1925); Questa sera si recita a soggetto (1930); Novelle per un anno (1934-1937); Uno, nessuno e centomila (1926).