Emma Parodi (1850-1918) è stata giornalista e scrittrice, dedicandosi soprattutto alla letteratura per l’infanzia. Si forma a Pisa e a Berlino, dove acquisisce un’adeguata cultura linguistica che le consente di lavorare come traduttrice di tedesco (oltre che di inglese e francese). In qualità di giornalista collabora inizialmente con la "Gazzetta d’Italia", poi con il "Fanfulla della domenica", infine con il "Giornale per i bambini", di cui ne diventa la direttrice nel 1883, succedendo a Carlo Collodi.
Tra le opere: Il principe della Marsiliana. Romanzo romano (1891); Il cadavere. Romanzo (1892); La tragedia di un cuore (1892); Le novelle della nonna (1892/1893); Suor Ludovica (1894); Cento dame romane (1895); Roma italiana. 1879-1895 (1896).