BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

In quale mai folgore di tempo







Giuseppe Martocchia

(1938 - 2016)


Giuseppe Martocchia

     Giuseppe Martocchia è nato nel 1938 a Popoli (PE), dove tutt’ora risiede. Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Roma – La Sapienza, ha insegnato per oltre trent’anni Latino e Greco prima nei Licei di Roma e poi nel Liceo “Ovidio” di Sulmona.
     Promuove e partecipa con impegno alle attività culturali della realtà in cui vive (associazioni, convegni, mostre, ecc.). Ha collaborato con articoli, traduzioni, ricerche filologiche e biografie a varie pubblicazioni riguardanti la storia, le tradizioni e le personalità della cultura locale.
     Dal 2004 dirige L’Università della Terza Età di Popoli, dove ha tenuto numerose lezioni di cultura classica, in particolare su Omero, Saffo, Sofocle, Lucrezio, Orazio, Virgilio, oltre a Ovidio.
     Nel 2004 ha pubblicato una raccolta di poesie latine, con traduzione italiana a fronte, dal titolo Ludus Camenae.
     Nel giugno del 2008 ha pubblicato il romanzo Non mi avrete mai (Tracce, Pescara 2008), un thriller storico-culturale incentrato sulla figura e l’esilio di Ovidio e sulla conquista romana della Dacia, ma inquadrato in un impianto narrativo con contenuto e personaggi attuali. Il romanzo ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria nell’ambito del Premio Nazionale “Histonium” del 2010.
     Nel 2011 ha ideato e scritto il testo del Processo a Ovidio, tenutosi a Sulmona nel dicembre di quell’anno con grande partecipazione e successo di pubblico. Nel luglio del 2012 ne sono stati pubblicati gli Atti in un volume dal titolo MMXI. Processo a Ovidio. ACTA (Edizioni Amaltea, Raiano 2012). Nel suddetto volume compaiono numerosi articoli e saggi di vari studiosi, tra cui uno di Giuseppe Martocchia, dal titolo Il dramma di Ovidio. La nostra versione.
     Recentemente ha composto un dramma in tre scene dal titolo Il Principe e il Poeta. La colpa indicibile, che rielabora e amplia il tema della “relegatio” di Ovidio in chiave prevalentemente politica. Il dramma è stato rappresentato a Sulmona il 21 aprile 2013 nel corso del XIV Certamen Ovidianum Sulmonense e sarà rappresentato in altre sedi abruzzesi e non.




Iscriviti alla nostre